venerdì 19 dicembre 2014
martedì 9 dicembre 2014
Finalmente...
Oggi la prima neve della stagione in paese. Precipitazione iniziata nella notte tra tuoni e fulmini, è terminata nel primo pomeriggio lasciando a terra (o meglio, sul mio tetto) 15 cm di prezioso manto.
Non sono tanti, ma è comunque un buon auspicio...
venerdì 10 ottobre 2014
Strada Monesi - Limone
Martedì 14 ottobre, inaugurazione della ex-strada militare Monesi - Limone con appuntamento alle 11,30 presso il cippo confinario del Colle dei Signori. La strada si snoda attraverso un meraviglioso percorso tra panorami mozzafiato circondati da una natura incantevole tra Liguria, Piemonte e Francia.
Speriamo in una regolamentazione sensata del traffico...
Tag:
Limone,
Limone Piemonte,
Monesi,
strade militari,
Turismo
venerdì 4 luglio 2014
lunedì 23 giugno 2014
Il martagone bianco che non c'è più
I miei complimenti a coloro che, in totale sprezzo al senso del Sacro e
al rispetto verso Madre Natura, si sono presi il disturbo di salire
all'Alpe di Papa Giovanni per rubare i bulbi del rarissimo Giglio
Martagone bianco che da decenni ogni primavera impreziosiva la vista
sulla Rocca dell'Abisso. Tanto per non sbagliare, questi "valorosi"
hanno razziato anche i bulbi del Martagone comune (che per crescere ci
mettono anni)... Il primo bulbo di Martagone bianco fu trovato nel bosco
da Tota Paola più di trent'anni fa e da allora riprodotto con amorevole
cura, prima da lei e poi dai volontari che si occupano del giardino
dell'Alpe...
venerdì 13 giugno 2014
Proverbi
Cura lu Domine al tzapa San Dzàn
tut l'è in dàn
tut l'è in dàn
Quando il Corpus Domini prende San Giovanni
tutto è danno
tutto è danno
lunedì 26 maggio 2014
sabato 3 maggio 2014
Elezioni comunali 2014

Sul sito del Comune di Limone Piemonte sono state pubblicate le liste e i programmi dei candidati Sindaco. Qui il link
sabato 12 aprile 2014
sabato 8 marzo 2014
Ritratti: don Falco
142 anni fa, il 3 marzo 1872, nasceva Pietro Falco. Fu parroco di Limone dal 1904 al 1947, anno in cui lasciò la parrocchia nelle mani di don Michele Denina. Morì nel 1957 e riposa nel cimitero nuovo di Limone.
Tag:
li'mʊɲ,
Limone,
Limone Piemonte,
parrocchia,
parroco,
Storia
venerdì 21 febbraio 2014
Proverbi
![]() | |
Fil a fil la s' fai lou fner
Filo a filo (d'erba) si fa il fienile
Fonte: Chambra d'oc
Glossario Limonasco - Italiano
Immagine: ©Luisa Spagnolo
domenica 16 febbraio 2014
sabato 15 febbraio 2014
Lhi Crouzèt
Tipico piatto delle valli occitane alpine, si scrive crouzèt e si pronuncia crusèt. Parenti molto prossimi delle orecchiette cucinate nel Sud dell'Italia, la leggenda vuole che risalgano addirittura a Giovanna d'Angiò, Regina di Napoli e Contessa di Provenza. Ovvia la disputa tra Nord e Sud: noi preferiamo pensare che Giovanna si sia innamorata dei Crousèt e li abbia portati con sè nella sua terra d'origine, al Sud prevale la teoria che la Regina abbia voluto far conoscere questa delizia anche ai suoi sudditi provenzali. Come sia sia, mi piace davvero che un piatto così popolare e amato unisca l'estremo nord della penisola, con l'assolato tacco.
Andrebbero conditi con la bagna bianca, questi crouzèt, ma siccome ero spovvista di panna, ho improvvisato con quel che avevo e il risultato è stato così gratificante da meritare la menzione.
Andrebbero conditi con la bagna bianca, questi crouzèt, ma siccome ero spovvista di panna, ho improvvisato con quel che avevo e il risultato è stato così gratificante da meritare la menzione.
Ingredienti per 4 persone:
- 500 g di farina 00
- 250 ml circa di acqua tiepida
- 2 cucchiai di olio evo
- 2 pizzichi di sale
Per il condimento:
- 1 porro
- 1 cucchiaio di olio evo
- 1 noce di burro
- 2 bicchieri di latte
- 80 g di gorgonzola
- grana grattugiato q.b.
- sale e pepe
In un'ampia ciotola disporre la farina setacciata, il sale e l’olio. Aggiungere lentamente l’acqua mescolando con una forchetta. Quando il composto comincerà a compattarsi, vuotarlo sulla spianatoia e impastare con le mani fino ad ottenere un impasto morbido e omogeneo. Lasciar riposare 30 minuti coperto da un panno umido o da uno strato di pellicola da cucina. Trascorso il tempo, tagliare la pasta a pezzetti e farne dei filoni dello spessore di circa un centimetro, tagliarli a dadini della stessa misura e schiacciarli uno per uno con un movimento rotante del pollice.
In un tegame sciogliere il burro nell'olio, unire il porro affettato e cuocere a fiamma moderata lasciando appassire dolcemente. Aggiungere il latte e il gorgonzola tagliato a pezzetti e mescolare fino a scioglimento del formaggio. Aggiustare di sale e pepare. Intanto in abbondante acqua salata cuocere i crouzèt per 8 - 10 minuti. Una volta cotti, scolarli perfettamente e saltarli in padella con la salsa al porro. Spolverare con un po' di grana grattugiato e servire.
Colonna sonora di questa ricetta
Corale La Baita - la bela pàsa l'aiga
Corale La Baita - la bela pàsa l'aiga

Questo opera è distribuito con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Unported.
Tag:
cucina,
Cucina Tradizionale,
putagèr
lunedì 20 gennaio 2014
sabato 4 gennaio 2014
La Cuneo - Nizza Unisce!
Bravi, bravi, bravi! Ai limonesi a e ai turisti che nonostante pioggia e neve non abbiano dato tregua, sono venuti in tanti a firmare in difesa della linea ferroviaria Cuneo - Ventimiglia - Nizza.
Grazie al Comitato franco-italiano per la difesa e lo sviluppo della linea ferroviaria, per la passione, l'impegno e il tempo che ci mettono.
Grazie al Comitato franco-italiano per la difesa e lo sviluppo della linea ferroviaria, per la passione, l'impegno e il tempo che ci mettono.
Tag:
Cuneo - Nizza,
li'mʊɲ,
Limone,
manifestazione
Iscriviti a:
Post (Atom)